Giovedì 9 e 16 ottobre dalle 15:00 alle 18:00.
Il corso è rivolto a titolari, responsabili commerciali, addetti marketing e collaboratori di aziende di ogni settori che desiderano acquisire competenze pratiche sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale per ottimizzare le strategie di vendita e comunicazione.
È ideale per chi cerca un approccio concreto e applicabile all’AI, anche senza conoscenze tecniche approfondite, con l’obiettivo di migliorare risultati commerciali e processi di marketing in modo innovativo ed efficace.
• Individuare gli strumenti e le metodologie di intelligenza artificiale applicabili al processo commerciale.
• Apprendere tecniche di automazione delle attività di vendita attraverso sistemi intelligenti.
• Effettuare analisi di marketing e migliorare la comunicazione aziendale in modo efficace.
• Creare proposte personalizzate per la clientela utilizzando algoritmi avanzati.
• Scoprire strategie concrete per incrementare il fatturato, sia in negozi fisici che digitali.
Il percorso formativo si apre con una panoramica sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale come supporto ai processi di vendita, illustrandone potenzialità e applicazioni pratiche.
Si approfondirà quindi come sfruttare questi strumenti per effettuare analisi di marketing più efficaci e mirate.
Verrà proposta una valutazione critica dell’attuale approccio commerciale dei partecipanti, per individuare margini di miglioramento grazie all’adozione di soluzioni digitali avanzate.
Successivamente si analizzeranno le strategie di acquisizione contatti nell’era digitale, con particolare attenzione alle nuove dinamiche generate dall’AI.
Il corso approfondirà l’esperienza utente, spiegando come personalizzare le offerte e adeguare dinamicamente i prezzi in base ai dati raccolti e analizzati tramite queste tecnologie.
Verranno inoltre esaminate le soluzioni più adatte, dai tradizionali strumenti di comunicazione digitale fino ai sistemi avanzati di gestione clienti, per ottimizzare l’efficienza commerciale.
Si concluderà con un riepilogo finale e una sessione interattiva dedicata a chiarimenti e domande dei partecipanti.
Dotazione necessaria
È richiesto un PC portatile personale. Se non disponibile, l’organizzazione può fornirlo su richiesta, fino a esaurimento delle dotazioni.
Si invita a segnalare questa esigenza in fase di iscrizione.
Obbligo di frequenza
70% del monte ore corso.
Certificazione
• Attestato di frequenza.
• Libretto formativo - per le aziende che hanno presentato domanda per il libretto formativo art. 100 LR 20/2005 - previa richiesta all'indirizzo mail info@terziaria.pn.it