Lunedì 24 febbraio dalle 15:00 alle 18:00
Lavoratori impiegati in aziende del settore alimentare (ristorazione, produzione, distribuzione, vendita) che si occupano della manipolazione, preparazione, conservazione e somministrazione di alimenti.
Il corso si propone di fornire agli addetti una formazione pratica e completa sulla sicurezza alimentare, rendendoli capaci di gestire in modo sicuro tutte le fasi della manipolazione degli alimenti. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di applicare correttamente le buone pratiche igieniche, riconoscere i principali pericoli e adottare misure preventive, mantenere gli ambienti di lavoro conformi agli standard di sicurezza e contribuire al rispetto delle normative di settore.
Il corso HACCP per addetti è pensato per fornire le conoscenze essenziali relative alla sicurezza alimentare, al fine di garantire che tutte le attività legate alla manipolazione degli alimenti siano svolte in conformità con la normativa vigente. Durante il corso, i partecipanti acquisiranno una comprensione approfondita delle buone pratiche igieniche, con particolare attenzione alle procedure di prevenzione della contaminazione degli alimenti.
Saranno affrontati i principi fondamentali dell’HACCP, compresa l’importanza della gestione dei pericoli lungo tutta la filiera produttiva. I partecipanti impareranno a riconoscere i principali fattori di rischio legati alla manipolazione degli alimenti, come la contaminazione biologica, chimica e fisica, e ad adottare le corrette misure di prevenzione. Verranno trattati anche i metodi di conservazione degli alimenti, l’igiene personale degli addetti e le tecniche di pulizia e sanificazione degli ambienti e delle attrezzature.
L’obiettivo del corso è garantire che gli addetti sappiano identificare i comportamenti corretti da adottare per tutelare la sicurezza alimentare, prevenendo rischi e rispettando le normative vigenti.
Requisiti per l’iscrizione
Comprensione orale e scritta della lingua italiana.
Viene resa disponibile la Dichiarazione di conoscenza della lingua italiana - ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81, art. 37.
Obbligo di frequenza
90% del monte ore corso.
Certificazione
Al termine del corso, previo superamento del test di verifica finale, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione valido ai fini di legge, che certifica le competenze acquisite in materia di sicurezza alimentare.
Validità della certificazione
3 anni.