Lunedì 7 e 14 aprile dalle 14:30 alle 18:00.
Responsabile legale dell'impresa alimentare o altro operatore espressamente delegato all'elaborazione, alla gestione e all'applicazione della procedura di autocontrollo basata sul sistema HACCP in imprese della produzione, trasformazione e somministrazione di alimenti.
Il corso ha l’obiettivo di formare i partecipanti sulle competenze necessarie per sviluppare e gestire un sistema HACCP efficace, in grado di prevenire rischi per la sicurezza alimentare e garantire il rispetto delle normative vigenti. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di identificare e valutare i pericoli associati alla produzione alimentare, definire e monitorare i punti critici di controllo, applicare misure preventive e correttive per garantire la sicurezza degli alimenti, mantenere la documentazione necessaria e interagire efficacemente con gli organi di controllo.
Il corso per Responsabili HACCP si propone di fornire le conoscenze e competenze necessarie per sviluppare, implementare e monitorare un sistema HACCP efficace e conforme alle normative vigenti.
Durante il percorso formativo verranno analizzate le basi normative che regolano il sistema HACCP, con riferimento alle disposizioni del Regolamento CE e alle linee guida europee e nazionali sulla sicurezza alimentare.
Si approfondiranno le responsabilità dei responsabili e degli operatori nel garantire il rispetto degli standard di sicurezza, igiene e qualità.
I partecipanti apprenderanno i principi fondamentali dell’HACCP, con un focus sull’identificazione dei pericoli, la determinazione dei punti critici di controllo (CCP) e la definizione di misure di monitoraggio e prevenzione.
Verrà affrontata la valutazione dei rischi lungo tutta la filiera produttiva, includendo anche le modalità per documentare correttamente le attività di controllo e per implementare azioni correttive in caso di non conformità.
Attraverso analisi di casi studio reali, il corso consentirà di applicare i principi dell’HACCP in contesti concreti, con particolare attenzione a settori specifici come la ristorazione, la distribuzione e la produzione alimentare.
Requisiti per l’iscrizione
Comprensione orale e scritta della lingua italiana.
Viene resa disponibile la Dichiarazione di conoscenza della lingua italiana - ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81, art. 37.
Obbligo di frequenza
90% del monte ore corso.
Certificazione
Al termine del corso, previo superamento del test di verifica finale, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione valido ai fini di legge, che certifica le competenze acquisite in materia di sicurezza alimentare e gestione del sistema HACCP.
Validità della certificazione
5 anni.