Sicurezza
sul lavoro

Sicurezza lavoratori - Parte generale

Durata
4h
Sede
Confcommercio Pordenone - P.le dei Mutilati 4, Pordenone
Referenti Vera Porracin
0434 549465
v.porracin@terziaria.pn.it
Andrea Asperi
0434 549419
a.asperi@terziaria.pn.it
Quota di iscrizione Associati ASCOM: 45.00 € + IVA Non associati ASCOM: 65.00 € + IVA
Posti ancora disponibili
     ISCRIVITI AL CORSO       

Data e orario

Giovedì 6 marzo dalle 14:00 alle 18:00.

Destinatari corso

Tutti i lavoratori di tutti i settori ATECO, dipendenti e soci (titolari e legali rappresentanti esclusi), indipendentemente dal loro ruolo o livello di esperienza.

Obiettivi

Il corso di sicurezza generale per lavoratori è strutturato in conformità alle disposizioni legislative previste dal Decreto Legislativo 81/08, anche noto come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, e successive modifiche e integrazioni. Questo corso ha l'obiettivo di fornire ai lavoratori una formazione adeguata in materia di salute e sicurezza, necessaria per prevenire i rischi e garantire un ambiente di lavoro sicuro.

Programma

Il Corso di Sicurezza Generale per Lavoratori fornirà ai partecipanti una comprensione delle normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nonché delle migliori pratiche per prevenire rischi e incidenti sul luogo di lavoro.
Verrà chiarito il contesto legislativo entro cui si inquadrano le pratiche di sicurezza, attraverso un'introduzione dettagliata al quadro normativo di riferimento, illustrando i principi generali della legislazione sulla sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione al Decreto Legislativo 81/08 e agli obblighi e responsabilità di datori di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori. L’obiettivo è che ogni partecipante comprenda le proprie responsabilità e diritti.
Verranno affrontati i concetti fondamentali di rischio, offrendo una definizione chiara e una classificazione dei vari tipi di rischio che possono presentarsi nei diversi ambienti di lavoro. Verrà poi illustrato il processo di valutazione dei rischi, fornendo metodi pratici per individuare e valutare i potenziali pericoli.
Un'attenzione particolare è dedicata all'uso dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI). I partecipanti apprenderanno l'importanza dei DPI, i criteri per la loro scelta e le modalità corrette di utilizzo e manutenzione, essenziale per garantire che i lavoratori siano equipaggiati e preparati a utilizzare correttamente i DPI, riducendo così il rischio di infortuni.

Requisiti per l’iscrizione
Comprensione orale e scritta della lingua italiana.
Viene resa disponibile la Dichiarazione di conoscenza della lingua italiana - ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81, art. 37.

Obbligo di frequenza
90% del monte ore corso.

Certificazione
Al termine del corso, previo superamento del test di verifica finale, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione valido ai fini di legge, che certifica le competenze acquisite in materia di sicurezza sul lavoro.

Validità della certificazione
Permanente.