Venerdì 14 dalle 08:30 alle 12:30 e 21 marzo e 4 aprile dalle 09:00 alle 13:00.
Lavoratori dipendenti (soci inclusi) che operano in contesti a rischio alto.
Questo corso ha l'obiettivo di fornire ai lavoratori una formazione adeguata in materia di salute e sicurezza specifica, necessaria per prevenire i rischi e garantire un ambiente di lavoro sicuro. I partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per riconoscere i principali rischi legati al loro contesto lavorativo e applicare misure preventive efficaci, migliorando la sicurezza personale e collettiva.
Il corso di formazione sulla sicurezza specifica per lavoratori a rischio alto fornisce un approfondimento sulle normative, le metodologie e le tecniche per la gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro ad alto rischio. Il programma affronta i seguenti temi:
Normativa di riferimento: analisi del D.Lgs. 81/08 e degli obblighi specifici per i lavoratori a rischio alto.
Valutazione e gestione dei rischi: strumenti per l’identificazione e la mitigazione dei rischi tipici delle aziende a rischio alto (ad esempio rischio chimico, biologico, incendio, esplosione, ambienti confinati, lavori in quota).
Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): tipologie avanzate, utilizzo corretto e obblighi del datore di lavoro e del lavoratore.
Procedure di emergenza: gestione delle situazioni di pericolo, piani di evacuazione, primo soccorso e gestione degli incendi.
Segnaletica di sicurezza: riconoscimento e applicazione della segnaletica nei luoghi di lavoro ad alto rischio.
Ruoli e responsabilità: compiti e doveri del lavoratore in relazione alla sicurezza e alla prevenzione negli ambienti ad alto rischio.
Analisi di casi pratici e simulazioni: esercitazioni e studio di situazioni reali per rafforzare la consapevolezza e la preparazione dei lavoratori ad alto rischio.
Requisiti per l’iscrizione
Comprensione orale e scritta della lingua italiana.
Viene resa disponibile la Dichiarazione di conoscenza della lingua italiana - ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81, art. 37.
Obbligo di frequenza
90% del monte ore corso.
Certificazione
Al termine del corso, previo superamento del test di verifica finale, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione valido ai fini di legge, che certifica le competenze acquisite in materia di sicurezza sul lavoro.
Validità della certificazione
5 anni.