Mercoledì 9 e 16 aprile dalle 14:30 alle 17:30.
Lavoratori già formati in precedenza sulla sicurezza generale e specifica, che necessitano di aggiornare le proprie competenze in conformità con quanto previsto dalla normativa vigente.
Il corso di aggiornamento quinquennale per lavoratori è strutturato in conformità alle disposizioni legislative previste dal Decreto Legislativo 81/08, anche noto come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, e successive modifiche e integrazioni. Questo corso ha l'obiettivo di fornire ai lavoratori un aggiornamento adeguato in materia di salute e sicurezza, necessario per prevenire i rischi e garantire un ambiente di lavoro sicuro.
Attraverso il consolidamento delle competenze già acquisite e l’apprendimento delle nuove normative e tecniche, il corso permette ai partecipanti di mantenere alto il livello di consapevolezza e preparazione, assicurando la piena aderenza alle misure di sicurezza richieste.
Il corso di aggiornamento quinquennale per lavoratori a basso rischio si concentra sull’aggiornamento delle conoscenze e competenze acquisite durante il corso iniziale, alla luce delle evoluzioni normative, tecniche e organizzative. I partecipanti saranno guidati attraverso un ripasso approfondito delle misure di sicurezza già apprese e delle nuove prassi in materia di prevenzione e gestione dei rischi.
I contenuti includono una revisione dei principali rischi presenti negli ambienti di lavoro, con focus sui rischi fisici (rumore, vibrazioni), chimici (esposizione a sostanze pericolose, nebbie, oli, fumi, vapori, polveri), biologici e legati alla postura. Saranno inoltre approfonditi i temi relativi alla movimentazione manuale dei carichi, alla sicurezza nell’uso di macchine e attrezzature, al rischio di esplosioni e alle procedure di emergenza.
Un’attenzione particolare sarà data all’aggiornamento sulle normative più recenti, alle buone pratiche di prevenzione, e alle tecniche di utilizzo corretto dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI). Si discuteranno anche il rischio stress lavoro-correlato, le misure per evitare ustioni e ferite da taglio, e la corretta gestione della segnaletica e delle procedure di esodo e primo soccorso.
Requisiti per l’iscrizione
Comprensione orale e scritta della lingua italiana.
Viene resa disponibile la Dichiarazione di conoscenza della lingua italiana - ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81, art. 37.
Obbligo di frequenza
90% del monte ore corso.
Certificazione
Al termine del corso, previo superamento del test di verifica finale, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione valido ai fini di legge, che certifica le competenze acquisite in materia di sicurezza sul lavoro.
Validità della certificazione
5 anni.