Sicurezza
sul lavoro

Sicurezza lavoratori - Parte specifica rischio basso settore no food

Durata
4h
Sede
Confcommercio Pordenone - P.le dei Mutilati 4, Pordenone
Referenti Vera Porracin
0434 549465
v.porracin@terziaria.pn.it
Andrea Asperi
0434 549419
a.asperi@terziaria.pn.it
Quota di iscrizione Associati ASCOM: 55.00 € + IVA Non associati ASCOM: 75.00 € + IVA
Posti ancora disponibili
     ISCRIVITI AL CORSO       

Data e orario

Lunedì 7 aprile dalle 14:00 alle 18:00.

Destinatari corso

Lavoratori dipendenti (soci inclusi) che operano in contesti a basso rischio.

Obiettivi

Questo corso ha l'obiettivo di fornire ai lavoratori una formazione adeguata in materia di salute e sicurezza, necessaria per prevenire i rischi e garantire un ambiente di lavoro sicuro. I partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per riconoscere i principali rischi legati al loro contesto lavorativo e applicare misure preventive efficaci, migliorando la sicurezza personale e collettiva.

Programma

Il corso offre una panoramica dettagliata sui rischi più comuni legati alle attività lavorative a basso rischio, partendo dall’individuazione dei pericoli presenti negli ambienti di lavoro. Si analizzeranno le caratteristiche generali degli spazi operativi, con particolare attenzione agli aspetti legati alla sicurezza elettrica, al microclima e all’illuminazione. Saranno inclusi approfondimenti sull’utilizzo dei videoterminali, sui rischi connessi alla postura e sull’impiego di macchine e attrezzature.
Un modulo sarà dedicato ai rischi fisici, come rumore e vibrazioni, e a quelli connessi alle cadute dall’alto, alla movimentazione manuale dei carichi e al rischio di esplosioni. Verranno trattati i pericoli legati all’esposizione a sostanze chimiche, cancerogene e biologiche, analizzando anche l’impatto di nebbie, oli, fumi, vapori e polveri. Sarà illustrata l’importanza dell’etichettatura e delle procedure per la corretta gestione delle sostanze pericolose.
Ampio spazio sarà dato all’uso dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e all’organizzazione del lavoro per ridurre al minimo i rischi. Verranno affrontati anche il rischio stress lavoro-correlato e le strategie per prevenirlo, così come le misure per evitare ustioni e ferite da taglio.
Il corso approfondirà inoltre la segnaletica di sicurezza e le procedure di emergenza, inclusi l’esodo in caso di incendio e le prime azioni di soccorso. Verranno infine illustrati gli altri rischi specifici, fornendo ai partecipanti una formazione completa per gestire le situazioni critiche e garantire un ambiente lavorativo sicuro ed efficiente.

Requisiti per l’iscrizione
Comprensione orale e scritta della lingua italiana.
Viene resa disponibile la Dichiarazione di conoscenza della lingua italiana - ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81, art. 37.

Obbligo di frequenza
90% del monte ore corso.

Certificazione
Al termine del corso, previo superamento del test di verifica finale, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione valido ai fini di legge, che certifica le competenze acquisite in materia di sicurezza sul lavoro.

Validità della certificazione
5 anni.