- Martedì 6 maggio dalle 14:30 alle 18:30
- Martedì 13 maggio dalle 14:30 alle 18:30
- Lunedì 19 maggio dalle 14:30 alle 18:30
- Lunedì 26 maggio dalle 14:30 alle 18:30
Datori di lavoro di aziende a basso rischio che intendono assumere direttamente il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione nella propria azienda, ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs. 81/08.
Fornire ai partecipanti le conoscenze normative, tecniche e gestionali necessarie per pianificare e attuare efficaci misure di prevenzione e protezione in azienda.
Attraverso un percorso formativo completo, i partecipanti saranno in grado di analizzare i rischi lavorativi, implementare strategie di sicurezza e promuovere comportamenti sicuri nei luoghi di lavoro.
Il corso è strutturato per preparare i datori di lavoro allo svolgimento diretto del ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e per fornire le competenze necessarie alla gestione del sistema di sicurezza aziendale. I contenuti del corso sono conformi all'Accordo tra il Ministro del Lavoro, il Ministro della Salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, e rispettano quanto previsto dall’articolo 34 del D.Lgs. 81/08.
Il Modulo Legislativo introduce la normativa in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, delineando le responsabilità organizzative e i compiti delle figure responsabili. Saranno trattati i diritti e i doveri dei dipendenti, il ruolo degli organi di vigilanza e le procedure di comunicazione e nomina interne all’azienda.
Nel Modulo Gestionale, verrà analizzata la gestione dei rischi presenti in azienda, con approfondimenti sul Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), sul DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze) e sulla gestione degli appalti. Saranno illustrate le modalità per organizzare la prevenzione, il pronto soccorso e le emergenze, nonché la gestione della documentazione amministrativa e delle comunicazioni formali.
Il Modulo Tecnico affronta i principali fattori di rischio aziendali, con particolare riferimento ai rischi elettrici, ergonomici, chimici, biologici, da stress lavoro correlato, rumore e videoterminali. Saranno trattate le misure tecniche di prevenzione, l’uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e l’importanza della sorveglianza sanitaria.
Infine, il Modulo Relazionale si concentra sulla formazione e informazione dei lavoratori, le tecniche di comunicazione efficace e le modalità per gestire le relazioni aziendali e sindacali. Sarà approfondito il ruolo del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) e le modalità di nomina.
Requisiti per l’iscrizione
Comprensione orale e scritta della lingua italiana.
Viene resa disponibile la Dichiarazione di conoscenza della lingua italiana - ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81, art. 37.
Obbligo di frequenza
90% del monte ore corso.
Certificazione
Al termine del corso, previo superamento del test di verifica finale, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione valido ai fini di legge, che certifica le competenze acquisite.
Validità della certificazione
5 anni.